Un Paese di vecchi

mercoledì, 8 Maggio 2013

Questo è un Paese gerontocratico, dove gli anziani detengono potere e ricchezza. Cercano di mantenerli a tutti i costi, in primis a livello politico ed economico, in secundis in ogni posto dove ci sia da comandare qualcuno più giovane.

Vado in palestra a volte la mattina, a volte la sera. Quando vado di mattina, ci sono molti anziani, e mi capita di parlare con loro. In molti votano Monti o a destra, posizioni conservatrici: del resto loro hanno dei bei gruzzoletti da difendere, e non si sa neanche con quanto impegno se li siano guadagnati.

Mi sono addirittura sentito dire che Letta è troppo giovane (a 48 anni!) per fare il Presidente del Consiglio. Ma scherziamo? Forse è l’unica nota positiva di questo neonato Governo!

A volte mi prende la frustrazione, perché è difficile cambiare le cose in un Paese in cui queste persone non vogliono cambiare nulla, perché a loro sta bene così. Non lo nascondono neppure.

Il conflitto generazionale c’è eccome.

Quelli della mia età si sono visti tarpare le ali da famiglie (in senso lato, non solo la propria, ma quelle dei Padri) egoiste, che si sono divertite quando si poteva (pensate alla Dolce Vita degli anni ’60, che per me resterà sempre un mito, come l’età dell’Oro) ed hanno consumato, corrotto, esaurito tutto ciò che era a loro disposizione.

Invece dell’apice della mia carriera lavorativa sto vivendo una lunga fase di precarietà, e sono molto arrabbiato per questa situazione.

Ne do la colpa in gran parte a chi mi ha preceduto, perché io le maniche me le sono rimboccate, ho studiato e lavorato duramente, ma non ho visto i risultati di chi invece oggi sta a pancia all’aria e si gode le pensioni d’oro.

Spero vivamente in una presa di coscienza generale, da parte di tutti coloro che si trovano nella mia stessa situazione, per sovvertire, un po’ alla volta, questo stato di cose.

Dobbiamo cambiare la classe dirigente della nostra amata Italia, altrimenti non si va da nessuna parte.

Si deve anche combattere la mancanza di cultura, l’orgoglio dell’ignoranza (pericolosissimo), l’arroganza di certi vecchi (mi perdonino il dispregiativo, ma per queste persone non nutro stima) che li porta a guardarti dall’alto in basso, a raccontarti la bella vita che fanno (alla faccia tua) e quella dei loro figli, che studiano alla Bocconi e si fanno gli stage retribuiti non appena usciti dall’università.

Io mi sento in forte contrasto con questa gente, perché nella vita mi sono sudato tutto quello che ho nel presente.

Di questo, sì, sono molto orgoglioso.

Senza paracadute

lunedì, 15 Ottobre 2012

La notte porta consiglio, ogni tanto è vero. A me ha portato alcune riflessioni, che sicuramente non sono delle novità per quanto mi riguarda, ma ogni tanto riaffiorano a livello cosciente perché, osservando il mondo che mi circonda, noto delle differenze con gli altri, come è naturale che sia.

In particolare mi riferisco alle differenze di base tra me e chi, fin da giovanissimo, è stato abituato, dalla famiglia e dalla vita, a dare per scontate molte cose.

Riflettevo sul fatto che riesco a godere delle piccole cose, come delle grandi, proprio perché le ‘grandi’ me le sono conquistate duramente, sia nel lavoro, nello studio, che nella vita privata. Non ho mai avuto la vacanza assicurata, lo studio assicurato (tant’è che a un certo punto della mia vita me lo sono dovuto pagare da solo), quelle sicurezze economiche che in qualche modo ti danno un percorso già a grandi linee delineato. Non ce l’ho avuto: me lo sono disegnato da solo. Con ciò non voglio assolutamente dire che sono stato povero o paragonarmi a chi la povertà la vive davvero, ed ha problemi ad arrivare a fine giornata (piuttosto che a fine mese); perciò non fraintendetemi.

C’è una differenza di fondo, credo incolmabile, tra chi è stato sempre relativamente tranquillo nella vita, avendo un ‘paracadute’ per molte situazioni e me, che spesso ho dovuto fare i conti con alcune incertezze profonde.

Il lato buono della medaglia è che quello che altri danno per scontato, per me ha tutt’altro sapore, il gusto della conquista.

Questa forma mentis si riflette anche nella mia vita privata: sono abituato a fare delle scelte su chi frequentare e chi no, e allo stesso modo mi trovo bene con chi fa altrettanto. Prendere delle decisioni, fare delle scelte attive (ogni tanto!) comporta dei rischi, che vale la pena di correre. Eppure c’è chi vive la vita così passivamente da risultare… noioso.

Buon proseguimento di giornata a tutti. 😉

L’amore al giorno d’oggi

venerdì, 29 Giugno 2012

vignetta

Io la trovo geniale… 😉

Ripartire

giovedì, 3 Novembre 2011

Faccio parte di una generazione a cui è stato ‘promesso’ un futuro che poi non si è avverato, un futuro illusorio. Vivo, e sto ancora metabolizzando, la disillusione derivante da questi falsi presupposti, se vogliamo chiamarli così. Noi (più o meno) giovani ci troviamo ad affrontare ogni giorno il concetto di mancanza di prospettive. A volte riusciamo a gestirlo, a volte siamo giù di morale, altre volte è un incubo. Chi sono i responsabili di tutto questo? La politica, sicuramente. Negli ultimi vent’anni i nostri governanti hanno fatto pochissimo per la scuola, l’università, la ricerca, il lavoro dei giovani, il precariato. E poi l’economia, perché oggigiorno sono le grandi banche e le grandi corporazioni aziendali a tenere in pugno interi stati (europei e non) col debito di cui sono creditori.

Come uscire da questo stato di cose, che è sia mentale, a livello individuale e collettivo, sia materiale (per ovvi motivi)? Prima di tutto direi non lasciarsi trascinare nel baratro della depressione. Magari a volte ti ci avvicini, a volte sei tentato di buttartici dentro o inizi a farlo, ma è meglio reagire, essere propositivi, per non fare del male a noi stessi. In secondo luogo darsi da fare, praticamente, ognuno nel suo campo, per lavorare, divertirsi, farsi una famiglia; tutte cose che dovrebbero essere naturali, o almeno la società in cui siamo cresciuti da bambini e adolescenti ci ha abituato a pensarle tali, a credere che sarebbero state il nostro destino, o per lo meno un nostro diritto, una volta diventati ‘grandi’. Non per tutti è così, non per tutti è stato così. Purtroppo. E torniamo di nuovo al punto di partenza… possiamo vederla in positivo o in negativo. In alcuni giorni il bicchiere è mezzo pieno, in altri mezzo vuoto. Io credo che gli anni che vivremo in futuro non saranno molto spensierati (né rosei) come sono stati quelli della nostra infanzia, ma presenteranno anche delle occasioni per cambiare (a chi ne ha la voglia, s’intende) a livello individuale e collettivo. Dovremo cambiare le nostre idee e le nostre abitudini relativamente a tante cose che ci hanno portato a un consumo progressivo delle risorse del nostro pianeta, ad un modo diverso di convivere con i nostri simili (che magari sono di razza o religione differente), a dare importanza alla cultura e all’istruzione, fondamenta di qualsiasi stato evoluto e civile, a ridurre la competizione economica e il divario che aumenta sempre più tra ricchi e poveri (quest’ultimo sarà un cambiamento sofferto, non so come avverrà ma dovrà succedere), a fare finalmente una politica che risolva i problemi di una nazione in modo concreto e non quella che è adesso, fatta di salotti e smisurati privilegi per una casta di pochi eletti.

E poi c’è il confronto, il dibattito con chi soffre i disagi che ho cercato di elencare poc’anzi, che dovrebbe essere il più spesso civile e aperto a posizioni differenti. La rinascita culturale, economica e politica di un popolo non può partire dalla violenza verbale. Dalla violenza delle parole si passa progressivamente alla violenza dei fatti, bisogna fare attenzione su questo punto. Informarsi, studiare e parlare con gli altri spesso aiuta a sentirci meno soli (o addirittura inutili, mentre in realtà non lo siamo) e a costruire una coscienza sociale, nuova, di cui proprio tutti abbiamo bisogno.

Un collante prezioso

domenica, 9 Maggio 2010

Empatia, da Wikipedia (non è la Treccani, ma può bastare):

La parola deriva dal greco “εμπαθεια” (empateia, a sua volta composta da en-, “dentro”, e pathos, “sofferenza o sentimento”), che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l’autore-cantore al suo pubblico.

Nell’uso comune, empatia è l’attitudine a offrire la propria attenzione per un’altra persona, mettendo da parte le preoccupazioni e i pensieri personali. La qualità della relazione si basa sull’ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell’altro.

Io direi anche: un valore fondamentale nelle relazioni umane di successo…

Pensieri da incorniciare: Joi Ito

mercoledì, 28 Aprile 2010

Riporto l’articolo che chiude il numero di Aprile di WIRED.
Mi ha colpito per il suo contenuto profondo, che condivido integralmente.

 

Con neotenia si intende
la permanenza di attributi infantili nell’età adulta.

Noi esseri umani abbiamo una giovinezza che dura più a lungo di
quella di qualsiasi altra creatura sulla faccia della terra,
visto che ci occorrono almeno vent’anni per diventare adulti.
Anche se da adulti conserviamo molte delle nostre
caratteristiche infantili, la maggior parte di noi smette di giocare
e si concentra sul lavoro
Quando siamo giovani
impariamo, socializziamo,
giochiamo, sperimentiamo,
siamo curiosi,
capaci di stupirci
e di provare gioia.
E cambiamo, cresciamo,
immaginiamo,
speriamo.

Una volta adulti diventiamo persone serie,
produciamo, ci concentriamo su un obiettivo,
combattiamo, ci mostriamo protettivi e crediamo fortemente nelle cose.

Il futuro del pianeta via via avrà sempre meno a che fare con l’efficienza,
con il produrre più cose e con la protezione del nostro orticello,
e dipenderà sempre più dal fatto di lavorare insieme,
dalla capacità di accogliere i cambiamenti ed essere creativi.

Viviamo in un epoca nella quale la gente muore di fame
in mezzo all’abbondanza e in cui il peggior nemico
è il nostro stesso impulso testosteronico a controllare
il territorio e l’ambiente.

E’ ora di dare ascolto ai bambini
e di permettere alla neotenia di guidarci
al di là degli schemi rigidi
e dei dogmi creati dagli adulti.

 

Testo di Joichi Ito, pubblicato su WIRED con licenza Creative Commons.

Generazione recessione

mercoledì, 27 Gennaio 2010

Riporto integralmente questo articolo tratto dal sito Sbilanciamoci.info, mi sembrano riflessioni molto interessanti ed attuali.

Studi e interpretazioni sugli effetti della crisi economica (anche detti “ricette”) si stanno moltiplicando. Ovviamente, al centro dell’attenzione sono i discorsi – soprattutto “autorevoli” – degli economisti. Ma succede anche ad alcuni di loro di incrociare dati e riflessioni con i problemi del sociale e del vivere quotidiano della gente. In questa prospettiva, riprendo alcuni spunti da diverse voci che fanno il punto sulla situazione negli Stati Uniti.

Ho trovato l’espressione Generation Depression: ci si chiede, cioè, se stia crescendo una generazione di giovani i cui comportamenti saranno segnati, per tutta la loro vita, dalle esperienze attuali. Naturalmente si sottolinea il salto relativo alle generazioni precedenti (gli esempi si riferiscono sia agli anziani che, giovani durante la “grande depressione”, hanno poi avuto negli anni successivi una vita sempre più positiva, sia ai baby boomers vissuti, appunto nella giovinezza, in una prospettiva sociale di forte mobilità e di crescenti opportunità). Quanto all’attuale generazione di adulti, si argomenta – tenendo sullo sfondo il fatto che gli Stati Uniti e molta parte del mondo occidentale sono tecnicamente usciti dalla crisi – che, come ci si sta avviando verso cambiamenti radicali nel funzionamento del sistema complessivo, lo stesso varrà anche per i comportamenti individuali.

A tal proposito, interessa uno studio del National Bureau of Economic Research (pubblicato nel settembre scorso con dati relativi al periodo dal 1972 al 2006) in cui si dice che anche soltanto un anno di particolare difficoltà vissuto nell’adolescenza o nei primi anni adulti può incidere pesantemente sulla formazione di una persona e sui suoi comportamenti e vicende degli anni successivi. Si segnala la possibilità, con riferimento alla sfera pubblica e alla politica, di una crescente disaffezione e perdita di fiducia. Lo studio presenta analisi e dati relativi a fasi del passato segnate – per le generazioni dei giovani adulti che hanno vissuto questo passato – non soltanto da difficoltà nella sfera economica e lavorativa, ma anche psicologiche e nei rapporti sociali.Ancora, guardando ai prossimi anni, non si considerano solo gli effetti delle trasformazioni e difficoltà che l’economia degli Stati Uniti sta attraversando. Si tiene anche conto del nuovo panorama globale in cui l’America va collocata ed è sempre più chiaro che, in tutto l’arco di tempo dalla fine della seconda guerra mondiale al presente, non si erano avuti cambiamenti di questa portata non solo nel funzionamento del sistema economico, ma nel sistema nel suo complesso.

(altro…)